La cosmesi del futuro, green, tecno e su misura

La cosmetica italiana guarda al futuro e a quelle che saranno le evoluzioni del settore nei prossimi dieci anni. Consumatori e aziende guardano ad un prodotto che dovrà essere sempre più biologico, naturale, legato all'innovazione e alle tecnologie e personalizzato.

IMG_2736.JPG

A raccontare obiettivi e attese del settore è una ricerca presentata da Cosmetica Italia a Milano e realizzata da Human Highway, sull'evoluzione della cosmetica italiana nei prossimi dieci anni. Per l'occasione sono state realizzate 1.600 interviste a consumatori e a 58 imprese associate a Cosmetica Italia.

"I consumatori si aspettano prodotti sempre più bio, economici ed ecologici - ha spiegato Giacomo Fusina, fondatore di Human Highway - mentre le aziende guardano con maggior interesse ai temi della sicurezza e della lunga durata. Entrambi puntano a prodotti che siano efficaci". Il mercato dei cosmetici naturali green nel 2017, secondo dati di Cosmetica Italia, ha un valore di 950 milioni di euro, che copre circa il 9% del fatturato totale del settore cosmetico.

L'altra tendenza osservata nella ricerca è relativa alpackaging, che dovrà essere personalizzato intelligente e "dialogare con le app e il mondo del digitale, per esempio per leggere le etichette", secondo le aziende, mentre per il consumatore dovrà avere strumenti di diagnostica per individuare il prodotto più adatto a sé. Se il consumatore preferisce un packaging piccolo, colorato e bello, le aziende puntano sulla funzionalità e sul monouso, oltre che alla essenzialità del design.

Un focus della ricerca è riservato al negozio del futuro, che sarà digitale, ma non solo online. Questo significa che, secondo le previsioni, lo shopping online non soppianterà del tutto l'acquisto tradizionale in store.

Grazie alle nuove tecnologie, il negozio di prodotti cosmetici del 2027 sarà più efficiente per le imprese, e con più consulenza personalizzata per i consumatori. Le persone intervistate sognano un negozio dove la tecnologia cambia l'esperienza di acquisto, con distributori che creano prodotti su indicazione, scanner che esaminano e consigliano, commessi che sono anche consulenti personali. Le aziende invece potranno monitorare i trend di acquisto grazie al digitale, con nuovi sistemi di pagamento alle casse, video tutorial su smartphone ed esperti online live.

Infine per le imprese il futuro del settore dovrà essere sempre più all'insegna del Made in Italy, "che deve essere valorizzato per poter competere in un'ottica di mercati globalizzati", ha concluso Fusina.

VALMONT: un affare di famiglia

Il Gruppo Valmont sfrutta il vantaggio dell’essere una famiglia in affari, guidata con successo da Didier Guillon e dalla moglie Sophie Guillon.
Da una parte, Didier Guillon, CEO, titolare e direttore artistico di Valmont.
Dall’altra parte, Sophie Guillon si pone come il custode della qualità e dell’efficienza della preziosa cura per la pelle di Valmont, senza alcuna concessione. Come ambasciatrice del marchio tra i laboratori e i clienti di alto livello, Sophie Guillon sovrintende sia i progetti di ricerca e sviluppo, sia gli aspetti di concezione e comunicazione del marchio.
Grazie al suo know-how tecnico e alla costante ricerca dell’innovazione, Sophie Guillon è riuscita a far diventare Valmont un autentico marchio innovativo sul mercato dei cosmetici.
“Per 30 anni, il Gruppo Valmont ha aiutato uomini e donne a combattere i segni dell’invecchiamento”. È una storia di famiglia fantastica, che da generazioni e generazioni unisce l’amore per i cosmetici, la scienza e l’innovazione.  

UN GRUPPO SVIZZERO

Fin dal 1985, la missione chiave di Valmont Cosmetics è sempre stata quella di offrire una gamma di prodotti anti-invecchiamento di alto livello.
Valmont, soprannominata anche “the Magician of Time” (Il mago del tempo), è entrata nella tradizione estetica cellulare svizzera da oltre 30 anni, aiutando a raggiungere risultati a lungo termine e senza precedenti nella cura della pelle.
La storia di Valmont è iniziata con il lancio della prima clinica svizzera, interamente dedicata alla salute e al benessere.

Forte della sua esperienza come clinica, Valmont lanciò una gamma di prodotti per la cura delle pelle, seguita dal lancio nel 1985 dei cosmetici con marchio Valmont.
La gamma di prodotti per la cura della pelle di Valmont trae le sue origini dall’ambiente naturale della Svizzera, custodito e puro, che combina ingredienti alpini sottili a competenze scientifiche innovative per ottenere la qualità ottimale.
L’acqua dei ghiacciai, essenza dei cosmetici Valmont, consentono il trasferimento di cellule della pelle, rivitalizzando il meccanismo delle cellule e stimolando l’auto difesa delle stesse.
Quest’acqua pura ed esclusiva è stata scoperta ad oltre 2000 metri di altezza, in un luogo segreto, proprio ai piedi del ghiacciaio di Valais.

Ma il ricco patrimonio di risorse naturali della Svizzera, mostra anche l’incredibile giardino di piante delle Api Valmon: un giardino esclusivo posizionato nel cuore delle Alpi svizzere, nel villaggio di Vens. In un ambiente completamente controllato e puro,  Valmont coltiva otto piante diverse (Rosa canina, colorante giallo, Echinacea, malva, calendula, ortica, lupino bianco, aneto) tutte scelte per le loro eccellenti proprietà per la cura della pelle.
I vantaggi della natura pura, abbinati al potere della scienza: fedele all’originale concetto di terapia cellulare, Valmont cerca all’interno delle cellule, delle molecole con la maggior parte delle proprietà anti-invecchiamento: Triplo DNA e ARN. Questo duo dinamico rafforza e stimola le cellule dell’invecchiamento, contrastando i danni esterni e ringiovanendo la pelle, il gonfiore, la radiosità e la luminosità.
Valmont, come “Time Magician” (Il mago del tempo) presenta una gamma di prodotti, personalizzati e confezionati con nutrienti raffinati e un’efficienza ineguagliabile nella gara anti-invecchiamento.

UNA VISIONE GLOBALE

Oggi Valmont è una società globale con sedi in tutto il mondo e un’ampia gamma di prodotti rivolti alle esigenze universali delle donne. Il Gruppo Valmont rappresenta anche l’ambasciatore dell’eccellenza svizzera nel campo dei cosmetici, consentendo ai suoi clienti internazionali di abbracciare gli ingredienti migliori combinati alla tecnologia innovativa. 

La storia di Penhaligon's di Londra

William Penhaligon fu il grande profumiere che nel 1870 fondò a Londra la casa di alta profumeria Penhaligon's. Quest'uomo eccentrico e creativo nacque nella bellissima Cornovaglia e si trasferì poi a Londra dove aprì un negozio di barbiere e laboratorio di cosmetici in Jermyn Street, dove si dedicava alla creazione di fragranze raffinate ed altri prodotti per la toilette del gentiluomo. La sua prima creazione, Hammam Bouquet, risale al 1872 e venne ispirata a Penhaligon dagli aromi provenienti dal vicino hammam, un'idea molto originale e singolare per quel tempo. Questa insieme ed altre 33 fragranze sono il grande patrimonio culturale e storico di un brand che da oltre 140 anni si dedica alla creazione di fragranze di grande qualità ed eleganza senza mai cadere nella banalità.

Il successo riscosso dalle Eau de Toilette crebbe tanto che Penhaligon divenne barbiere di corte per la Regina Vittoria continuando a creare fragranze di grande successo. Nel 1902 creò Blenheim Bouquet, creato per il Duca di Marlborough, una fragranza delicata ed insolita per il tempo che venne apprezzata anche da Winston Churchill che la rese famosa ed immortale. Ancora oggi Blenheim Bouquet è un best seller ed un punto di riferimento per gli amanti dell'alta profumeria di tutto il mondo. Questo mix di olii di agrumi, spezie e legni compongono una fragranza fresca e contemporanea ed è difficile credere che la sua ricetta risalga a più di un secolo fa.

La ricerca e la creatività di William Penhaligon viene perpetuata ancora oggi, il brand si affida a "nasi" famosi per la creazione di fragranze contemporanee che incarnino lo spirito della casa.

Le fragranze Penhaligon's sono ancora oggi prodotte in Inghilterra con ingredienti rari e pregiatissimi che vanno dal bergamotto spremuto a mano ad un gelsomino che costa due volte il prezzo dell'oro. Il flacone è quello originale ideato da Penhaligon stesso, una bottiglietta di vetro trasparente con l'elegante fiocchetto, un design essenziale che esprime bene lo stile deciso e senza fronzoli di questo brand storico.