IL MONDO DI TUTTOTONDO

Tuttotondo è un mondo fatto di storie, colori, suoni, forme, sapori e profumi: il racconto dei luoghi esplorati e vissuti intensamente. I prodotti sono “insolite cartoline”, scritte attraverso profumazioni originali, texture performanti, colori brillanti e illustrazioni sofisticate... un racconto multisensoriale di avventure indimenticabili!

Tuttotondo, parola che ha origine da un’antica e rinomata tecnica scultorea, significa letteralmente completo, esaustivo, un modo di osservare le cose sotto diversi e molteplici punti di vista. Un modo di vivere, di viaggiare, di scoprire e di sentire.

Tuttotondo

Tuttotondo

Tuttotondo è un mondo fatto di storie, colori, suoni, forme, sapori e profumi: il racconto dei luoghi esplorati e vissuti intensamente, di momenti in cui un luogo sconosciuto diventa improvvisamente parte di noi ed in un istante, in una immagine si condensano mille emozioni.

I prodotti sono “insolite cartoline”, scritte attraverso profumazioni originali, texture performanti piacevoli al tatto, colori brillanti e illustrazioni sofisticate. Un racconto multisensoriale di avventure di viaggio e di esplorazioni del mondo a tuttotondo!

Designed & Made in Italy

Le prime cartoline provengono dall’Italia, il paese in cui nasce Tuttotondo, e sono un concentrato puro di “Designed & Made in Italy”. L’identità italiana è espressa sia nella qualità dei prodotti, concepiti e realizzati nel territorio, che nella loro estetica. I dettagli sono curati a tuttotondo per offrire la massima qualità ed appagare i sensi.

Prodotti a tuttotondo

Questi momenti di piacevole evasione sono pensati per offrire al corpo i nutrimenti che ogni tipo di pelle richiede, trovando sorprendenti risorse nei luoghi esplorati. Nel rispetto di natura e corpo, i prodotti sono privi di parabeni, i detergenti non contengono solfati (sodium lauryl sulfate - SLS - e il sodium laureth sulfate - SLES), le emulsioni non hanno oli minerali e coloranti. 

Illustrazioni d’artista

Le grafiche raffigurate nei packaging della collezione unisex sono state realizzate da una giovane artista italiana di grande talento: Olimpia Zagnoli. Olimpia è l’illustratrice delle curve, le sue figure sono morbide, semplici e colorate, caratterizzate da uno stile, distintivo ed inconfondibile. 

Le grafiche delle linee maschili sono state realizzate da uno dei più famosi illustratori internazionali: Pablo Lobato specializzato in ritrattistica con un tratto inconfondibile collabora con prestigiose riviste internazionali come Rolling Stone USA, il New York Times, Wired e molte altre. 

Robert Piguet - L'Insomnuit

Quando l'oscurità della notte accompagna dolcemente i nostri sogni, L'Insomnuit di Robert Piguet si svela suadente sulla nostra pelle come il canto della sirena. È il ricordo di una seta preziosa che abbraccia luce e oscurità, sonno e veglia. Questo profumo evoca un desiderio nascosto e dimenticato. L'abbinamento di fiori, resine e legni disegna i tratta della nostra fantasia onirica. Seducente e profondo, L'Insomnuit di Robert Piguet è un sogno proibito che ci avvolge fino alle prime luci dell'alba.

rpparfums_linsomnuit-visual.jpg

L'Insomnuit di Robert Piguet si apre con un prorompente accordo di incenso accentuato da bergamotto e balsamo di abete.

Il cuore del profumo si evolve rapidamente in una potente nota poudrè di assoluta e concreta di iris, che dona ricchezza ed eleganza.

Un tocco di legno di Oud che con la sua resina rinforza il sontuoso sillage. Legno di cedro, cipriolo e assoluta di fava tonka arricchiscono il fondo legnoso che si chiude con una nota vellutata di sandalo fumè.

L'Insomnuit di Robert Piguet: un profumo onirico

La storia di Penhaligon's di Londra

William Penhaligon fu il grande profumiere che nel 1870 fondò a Londra la casa di alta profumeria Penhaligon's. Quest'uomo eccentrico e creativo nacque nella bellissima Cornovaglia e si trasferì poi a Londra dove aprì un negozio di barbiere e laboratorio di cosmetici in Jermyn Street, dove si dedicava alla creazione di fragranze raffinate ed altri prodotti per la toilette del gentiluomo. La sua prima creazione, Hammam Bouquet, risale al 1872 e venne ispirata a Penhaligon dagli aromi provenienti dal vicino hammam, un'idea molto originale e singolare per quel tempo. Questa insieme ed altre 33 fragranze sono il grande patrimonio culturale e storico di un brand che da oltre 140 anni si dedica alla creazione di fragranze di grande qualità ed eleganza senza mai cadere nella banalità.

Il successo riscosso dalle Eau de Toilette crebbe tanto che Penhaligon divenne barbiere di corte per la Regina Vittoria continuando a creare fragranze di grande successo. Nel 1902 creò Blenheim Bouquet, creato per il Duca di Marlborough, una fragranza delicata ed insolita per il tempo che venne apprezzata anche da Winston Churchill che la rese famosa ed immortale. Ancora oggi Blenheim Bouquet è un best seller ed un punto di riferimento per gli amanti dell'alta profumeria di tutto il mondo. Questo mix di olii di agrumi, spezie e legni compongono una fragranza fresca e contemporanea ed è difficile credere che la sua ricetta risalga a più di un secolo fa.

La ricerca e la creatività di William Penhaligon viene perpetuata ancora oggi, il brand si affida a "nasi" famosi per la creazione di fragranze contemporanee che incarnino lo spirito della casa.

Le fragranze Penhaligon's sono ancora oggi prodotte in Inghilterra con ingredienti rari e pregiatissimi che vanno dal bergamotto spremuto a mano ad un gelsomino che costa due volte il prezzo dell'oro. Il flacone è quello originale ideato da Penhaligon stesso, una bottiglietta di vetro trasparente con l'elegante fiocchetto, un design essenziale che esprime bene lo stile deciso e senza fronzoli di questo brand storico.